Il progetto BIM4D supporta attivamente e si allinea ai principi del CEN/TC 350 – Sostenibilità dei lavori di costruzione, che fornisce metodologie standardizzate per la valutazione delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche delle attività di costruzione durante tutto il loro ciclo di vita. Concentrandosi sulla fase C1 – Decostruzione, BIM4D promuove la comprensione e l’applicazione del Building Information Modeling (BIM) nelle pratiche edilizie sostenibili a fine vita.
Perché è importante la Fase C1 – Decostruzione?
La fase C1 degli standard CEN/TC 350 si concentra sui processi di decostruzione strutturati, consentendo:
- Recupero efficiente dei materiali per ridurre gli sprechi e promuovere pratiche di economia circolare.
- Gestione precisa delle sostanze pericolose per proteggere la salute e l’ambiente.
- Valutazioni di sostenibilità in linea con la filosofia del ciclo di vita e con gli obiettivi di decarbonizzazione.
Poiché la decostruzione rappresenta la transizione del ciclo di vita di un edificio verso il riutilizzo dei materiali o il loro smaltimento, è fondamentale realizzare i principi dell’economia circolare definiti dalle strategie europee.
Il ruolo del BIM4D nell’avanzamento della fase C1 – Decostruzione
BIM4D migliora l’integrazione degli strumenti e dei flussi di lavoro BIM nei processi di decostruzione:
- Fornire 6 moduli di formazione specializzati per dotare i lavoratori e i professionisti delle conoscenze necessarie per implementare una decostruzione sostenibile in conformità con CEN/TC 350.
- Promuovere la pianificazione e l’esecuzione digitalizzate, garantendo un’efficiente separazione dei materiali e prestazioni ambientali ottimali.
- Supportare la valutazione del ciclo di vita (LCA) e le valutazioni di sostenibilità come definito nella norma EN 15804 e nelle norme associate.
Aumentare la comprensione e l’adozione del BIM
BIM4D mira ad aumentare la comprensione e l’adozione del BIM per la decostruzione, concentrandosi su:
- Migliorare le ispezioni pre-demolizione per identificare materiali riciclabili e sostanze pericolose.
- Dimostrazione delle migliori pratiche per l’integrazione del BIM con le metodologie CEN/TC 350.
- Coinvolgimento delle parti interessate di tutti i settori dell’edilizia e della demolizione per garantire un’attuazione collaborativa ed efficiente.
Verso un futuro sostenibile
Allineandosi agli standard CEN/TC 350, BIM4D garantisce che i suoi strumenti e metodologie non solo supportino la conformità, ma contribuiscano anche a creare un settore delle costruzioni più sostenibile. Il progetto consente di adottare strumenti BIM avanzati, promuovendo una transizione verso pratiche rispettose dell’ambiente e a basso consumo di risorse durante la fase di decostruzione (fase C1).