Risultati attesi
Obiettivi del progetto:
- Identificazione dell’uso del BIM nelle pratiche di fine vita: per mappare l’uso attuale e le esigenze di formazione relative al Building Information Modeling (BIM) nella fase di fine vita degli edifici.
- Sviluppo delle competenze: migliorare le competenze digitali e green tra i professionisti della demolizione per facilitare le transizioni nel mercato del lavoro e gestire meglio le pratiche di fine vita utilizzando le tecnologie BIM.
- Creare alleanze: promuovere la cooperazione e le alleanze per digitalizzare le pratiche di fine vita e promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti.
- Consapevolezza e adozione: aumentare la consapevolezza e l’adozione di pratiche sostenibili per il fine vita attraverso attività educative e promozionali mirate.
Risultati attesi:
R1: Miglioramento della conoscenza: aumentare la comprensione delle applicazioni BIM nelle pratiche di fine vita.
Obiettivo 1: Identificazione dell’uso del BIM nei processi EOL
- R.2.1 Rapporto sullo stato attuale degli utilizzi del BIM: questo rapporto documenterà le pratiche e le innovazioni esistenti nelle applicazioni BIM durante la fase EOL nei paesi partecipanti.
- R.2.2 Valutazione delle competenze richieste: una valutazione completa per identificare le attuali lacune di competenze nelle applicazioni BIM a fine vita, orientando gli sviluppi futuri della formazione.
- R.2.3 Workshop di discussione: due workshop volti a promuovere lo scambio tra le parti interessate dei settori dell’edilizia e della demolizione, migliorando l’apprendimento collaborativo e la condivisione delle migliori pratiche.
- R.2.4 Analisi finale degli utilizzi del BIM a fine vita: sintesi dei risultati della ricerca e dei workshop per fornire approfondimenti strategici sugli utilizzi efficaci del BIM durante la fase di demolizione dell’edificio.
R2: Programmi di formazione avviati: avviare programmi di formazione specifici per migliorare le competenze dei professionisti nei settori dell’edilizia, della demolizione e della de-costruzione sugli utilizzi del BIM.
Obiettivo 2: Sviluppo delle competenze per il BIM nella demolizione
- R.3.1 Manuale pedagogico e curriculum BIM4D: un quadro didattico su misura per formare i professionisti della demolizione nel BIM, assicurando che siano ben preparati per le richieste del settore.
- R.3.2 Piattaforma online open source (Moodle): una piattaforma interattiva per erogare formazione BIM4D, caratterizzata da discussioni e funzionalità di condivisione delle risorse per migliorare l’apprendimento.
- R.3.4 Formazione BIM4D a livello nazionale: implementazione di sessioni di formazione BIM4D con almeno venti partecipanti in ogni paese del progetto, incentrate su esperienze di apprendimento pratiche e concrete.
R3: Potenziamento dell’elaborazione delle politiche: rafforzare i quadri politici per supportare la digitalizzazione dei settori della demolizione e della de-costruzione.
Obiettivo 3: Costruire alleanze per la digitalizzazione a fine vita
- R.4.1 Gruppi di discussione sulle politiche nazionali: coinvolgimento delle parti interessate nei settori dell’istruzione, della pubblica amministrazione e dell’industria per promuovere politiche che supportino la digitalizzazione a fine vita.
- R.4.2 Rapporti sulle politiche nazionali: una serie di rapporti da ciascun paese partecipante, che offrano raccomandazioni politiche basate sui risultati del progetto e sulle consultazioni delle parti interessate.
- R.4.3 Rapporto sulle politiche transnazionali: un rapporto consolidato che riassume diverse prospettive e strategie nazionali per migliorare l’utilizzo del BIM nelle pratiche EOL in un contesto transazionale.
R4: Condivisione delle informazioni e consapevolezza: promuovere la diffusione delle conoscenze e delle migliori pratiche per il BIM nella fase di fine ciclo di vita in tutta l’UE.
Obiettivo 4: Sensibilizzare sulle pratiche sostenibili di fine vita
- R.5.1 Piano di diffusione e utilizzo futuro: iniziative strategiche per promuovere i risultati del progetto, garantendone la massima portata e impatto nel settore delle costruzioni.
- R.5.2 Materiali di divulgazione: produzione di contenuti informativi per istruire e informare le parti interessate sui vantaggi e le pratiche del BIM nell’EOL.
- R.5.3 Presenza digitale BIM4D: aggiornamenti regolari tramite il sito web del progetto, newsletter e social media per mantenere informate e coinvolte tutte le parti interessate.
- R.5.5 Eventi moltiplicatori: eventi volti ad ampliare l’impatto del progetto, coinvolgendo un’ampia gamma di parti interessate per discutere, dimostrare e diffondere i risultati BIM4D.
Impatto:
Si prevede che il progetto BIM4D avrà un impatto diretto sulle organizzazioni partecipanti e sulle loro comunità più ampie, promuovendo pratiche sostenibili, migliorando le competenze e favorendo la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni. Ciò contribuirà agli obiettivi del Green Deal europeo riducendo gli sprechi attraverso una migliore gestione della demolizione degli edifici e del riutilizzo dei materiali. Altro
Attività:
- WP1: Gestione del progetto: coordinamento e supervisione amministrativa del progetto.
- WP2: Analisi degli utilizzi del BIM: ricerca e analisi delle attuali pratiche e competenze richieste nel BIM nella fase di fine ciclo di vita.
- WP3: Programma di formazione BIM4D: sviluppo ed erogazione di un curriculum di formazione specializzato.
- WP4: Rafforzamento dell’uso del BIM: applicazione delle tecnologie BIM nei progetti pilota di fine ciclo di vita per dimostrarne la fattibilità.
- WP5: Divulgazione e utilizzo futuro: coinvolgimento del pubblico, diffusione della conoscenza e coinvolgimento delle parti interessate.
Di più