Sul progetto

Promuovere la sostenibilità nelle pratiche di fine vita degli edifici

Il progetto BIM4D affronta una delle sfide più urgenti nel settore delle costruzioni: come gestire la fase di fine vita (EOL) degli edifici in modo sostenibile, allineandosi al contempo agli standard europei in evoluzione, tra cui CEN/TC 350. Poiché i rifiuti da costruzione e demolizione (CDW) costituiscono la quota maggiore di rifiuti nell’UE, la demolizione sostenibile non è più un’opzione, ma una necessità.

Perché BIM4D?

Il progetto mira a sfruttare la potenza del Building Information Modeling (BIM) per rivoluzionare le pratiche EOL. La demolizione tradizionale spesso porta a un uso inefficiente delle risorse, alla generazione di rifiuti e alla perdita di opportunità di riciclaggio. BIM4D introduce soluzioni digitalizzate e programmi di formazione che consentono ai lavoratori edili e ai professionisti di:

  • Pianificare ed eseguire una demolizione sostenibile utilizzando strumenti digitali.
  • Ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare il recupero dei materiali, sostenendo l’economia circolare.
  • Garantire la conformità alle direttive UE e agli standard CEN/TC 350 per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

L’importanza di EOL e degli standard

Lo standard CEN/TC 350 fornisce un framework per valutare la sostenibilità delle pratiche di costruzione e demolizione, sottolineando la circolarità, l’efficienza delle risorse e il pensiero del ciclo di vita. Concentrandosi sulla fase C1 – Demolizione, BIM4D si allinea a questi standard per garantire che le pratiche EOL non siano solo efficaci, ma anche ambientalmente ed economicamente sostenibili.

Obiettivi chiave del progetto

  • Sviluppare competenze verdi e digitali: fornire ai lavoratori addetti all’edilizia e alle demolizioni (livelli EQF 4-5) una formazione specializzata per integrare gli strumenti BIM nelle pratiche EOL.
  • Promuovere i principi dell’economia circolare: migliorare il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali attraverso flussi di lavoro di demolizione precisi.
  • Influenzare la politica: fornire raccomandazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti e la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni.

Perché è importante

Il settore delle costruzioni ha un impatto ambientale significativo, ma la fase EOL offre un’opportunità per ridurre gli sprechi, abbassare le emissioni e contribuire a un futuro sostenibile. BIM4D colma il divario tra obiettivi politici e pratiche sul campo:

  • Fornire soluzioni pratiche, supportate dal BIM, per la demolizione.
  • Incoraggiare l’adozione di valutazioni del ciclo di vita (LCA) e il rispetto degli standard.
  • Dare ai lavoratori e ai decisori gli strumenti per adottare un approccio proattivo alla sostenibilità.

Unisciti a noi per dare forma al futuro dell’edilizia

Il progetto BIM4D è più di un semplice programma di formazione; è un passo avanti verso la trasformazione del settore delle costruzioni in un modello di sostenibilità e innovazione. Lavoriamo insieme per rendere la demolizione più intelligente, più ecologica e più impattante.