Sviluppo di competenze verdi e digitali per l’uso del BIM nelle pratiche di fine vita degli edifici

Riferimento progetto: 2023-1-EL01-KA220-VET-000158810

Durata: Marzo 2024 – Febbraio 2026

Finanziamento: Questo progetto è sostenuto dal programma Erasmus+ nell’ambito dell’azione chiave 2 – Partenariati di cooperazione nell’istruzione e nella formazione professionale.

Consorzio: Il progetto BIM4D è una collaborazione tra sei organizzazioni provenienti da Grecia, Slovenia, Germania, Belgio e Italia, che riuniscono diverse competenze provenienti dai settori dell’edilizia e dell’istruzione.

Per saperne di più : Presentazione del progetto sulla piattaforma ufficiale del programma UE Erasmus + EPRP

Obiettivo: l’obiettivo primario del progetto BIM4D è quello di migliorare le capacità del settore edile di utilizzare le tecnologie Building Information Modeling (BIM) in modo efficace nella fase di fine vita dei progetti edilizi. Ciò comporta lo sviluppo di competenze sia verdi che digitali tra i professionisti per facilitare pratiche di demolizione sostenibili e una gestione efficiente delle risorse.

Impatto: il progetto BIM4D mira a fare progressi significativi nel modo in cui i progetti edilizi vengono gestiti al termine del loro ciclo di vita, promuovendo la sostenibilità, riducendo gli sprechi e contribuendo all’economia circolare. Migliorando competenze e conoscenze, il progetto supporta anche la transizione del mercato del lavoro verso pratiche più digitali e rispettose dell’ambiente.